Cycnus

CYCNUS

DATI TECNICI

Tipo: nave per ricerche subacquee
Lunghezza: 28,87 m
Anno di costruzione: 1951
Larghezza: 7,23 m
Nazionalità: italiana
Apparato motore:  1 motore Diesel
Data di affondamento: 1 maggio 1983
 
Profondità: 38 - 40 m
 
Fondale: fangoso
 

Il Cycnus era la nave Ammiraglia di una piccola flotta di imbarcazioni per ricerca archeologica che operavano per conto dell'Istituto Internazionale di Studi Liguri. Era un battello in legno lungo 30 metri, che intraprese numerose campagne archeologiche, particolarmente sulle navi onerarie romane di Diano Marina e di Albenga.

Il Cycnus affondò nel 1983 al largo di Sanremo a causa di avverse condizioni meteorologiche. Lo scafo giace in assetto di navigazione su un fondale sabbioso al largo di Portosole (il Porto turistico di Sanremo), ad una profondità di 39 metri. Il ponte è crollato e la poppa è in cattive condizioni, ma la visita alla prua alta e diritta è spettacolare.

La bellezza di questa immersione sta nella presenza, lungo il relitto, di gronghi, anche molto grandi, murene ed astici!